“INVESTIRE ROMA 2024” -PALAZZO RIPETTA ROMA – 15 OTTOBRE 2024

Il nostro Studio legale con l’Avv. Federico Bocchini e Yulia Novelli  ha partecipato questa mattina al prestigioso incontro “Investire in Roma 2024”, organizzato da Il Sole 24 Ore presso Palazzo Ripetta in Roma.

L’incontro coordinato da Paola Dezza, Caporedattore Il Sole 24 Ore, ha visto la partecipazione dei big del Real Estate e dei maggiori Investitori del mercato italiano e capitolino fra i quali:

– Giovanni Maria Benucci, CEO Fabrica Immobiliare SGR

– Emanuele Caniggia, Amministratore Delegato DeA Capital Real Estate SGR S.p.A.

– Matteo Minardi, Head of Real Estate Italy & Managing Director Ardian

– Barbara Polito, Head of Asset Management, Miria Asset Management Ltd – Italian branch

– Dario Valentino, AD Investire SGR

Rispetto ad un anno fa la sensazione degli investimenti su Roma sembra essere maggiormente positiva, sia in tema di numero di investimenti anche alla luce dell’anno giubilare, sia a livello di attrattività di Partner esteri.

Permane un fortissimo interesse per il settore dell’hospitality, già da anni in forte crescita a Roma, anche alla luce della vocazione turistica della città.

Si evidenzia come questa crescita ha riguardato tutti i segmenti dell’hospitality, compreso quello del lusso dove la città ha visto la maggior crescita, anche in vista delle nuove strutture da qui al 2027 che porteranno circa 2.700 nuove camere in strutture di lusso.

Risalta, inoltre, un dato comparativo sul mondo delle locazioni e sui prezzi degli affitti che è in controtendenza rispetto a tutte le altre capitali europee, considerato che un immobile abitativo in locazione a Roma costa mediamente tre volte meno di Parigi o Londra.

Il Sindaco Gualtieri ha evidenziato gli investimenti pubblici per il giubileo e l’importanza degli investimenti privati, senza i quali il mercato immobiliare della capitale non avrebbe potuto riacquisire attrattività in particolare nei principali asset, i quali a suo dire non sono stati valutati e valorizzati precedentemente in modo adeguato. 

Si respira quindi un’aria nuova intorno agli investimenti immobiliari romani sia da player italiani, che esteri, considerando Roma come una capitale con un mercato immobiliare ancora inesplorato e da una accessibilità dei prezzi per la riqualificazione urbana, seppur con le conosciute difficoltà, rispetto alle altre città europee.

Torna in alto