CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE – MODULO REAL ESTATE – EVENTO DEL 23 APRILE 2024

Il nostro Studio legale ha coordinato l’incontro sulle compravendite immobiliari che  si è svolto martedì 23 aprile al Teatro degli Eroi di Roma.

L’Avv. Francesco Giglioni ha affrontato le responsabilità del mediatore immobiliare, quando è dovuta la provvigione, quali sono i termini prescrizionali e quali gli obblighi del mediatore anche in merito ai doveri informativi nei confronti del promittente acquirente e del promittente venditore.

Doveri informativi in ambito tecnico, di cui  ha parlato l’Ing. Riccardo Renzoni, il quale all’interno della sua disamina ha rappresentato l’iter normativo che rappresenta i principali aspetti tecnici, spiegando poi cosa si intende per due diligence immobiliare.

Dalla proposta e l’intervento del mediatore,  alle clausole sospensive e risolutive, con la relazione del Dott. Federico Ajmone Cat, che ha trattato il connesso tema di erogazione di mutui e delle tecniche bancarie.

Argomento integrato e proseguito dal Dott. Bruno Cimino, il quale peraltro ha lasciato spunti interessanti e di una prospettiva favorevole dei tassi dei finanziamenti nelle prospettive di medio termine.

Il coordinatore del modulo di Real Estate, l’Avv. Federico Bocchini, ha relazione sul preliminare di compravendita, esecuzione in forma specifica, registrazione, trascrizione ed opponibilità ai terzi, per seguire l’iter iniziato con la proposta e l’intervento del mediatore immobiliare, per poi lasciare spazio al Notaio Marco Anellino il quale ha concluso il percorso dell’evento con il contratto di compravendita immobiliare,  la fiscalità nelle compravendite, agevolazioni, quando si è soggetti ad IVA, per poi concludere le sue riflessioni in tema di provenienza donativa dell’immobile, aspetto che poi va a coinvolgere molto spesso gli altri Professionisti sino a quel momento intervenuti.

Un plauso ai Relatori che si sono concessi ad un lungo ed articolato question time, aprendo poi al termine anche a risposte interdisciplinari, considerato che spesse volte le figure professionali intervenute si trovano a lavorare l’una accanto all’altro.

Torna in alto